Alcuni titoli sull’Aikido consigliati dall’Associazione
Aikido. Budo. Gli insegnamenti di Morihei Ueshiba fondatore dell’aikido
L’aikido è molto più di uno stile di lotta, è un approccio olistico alla vita, che Morihei descrive come un passo divino ispirato dagli dei che guidano alla verità, alla bontà e alla bellezza. Purtroppo Morihei ci ha lasciato pochi scritti che spiegano la filosofia delle sue arti marziali, preferendo insegnare ai suoi discepoli con l’esempio diretto. Sono note infatti le foto che rappresentano l’uomo anziano il quale senza sforzo sconfigge i suoi più giovani avversari.
Aikido. L’essenza dell’aikido. Gli insegnamenti spirituali del maestro
Questo volume intende presentare la filosofia profonda dell’Aikido, così come è stata espressa dalle parole stesse di Morihei. Il testo contiene una raccolta di scritti oltre a duecento foto inedite di Morihei in azione, dai primi passi come insegnante di arti marziali, fino ai suoi ultimi anni come Maestro dell’Aikido.
Aikido. Dottrina segreta e verità universali rivelate da Morihei Ueshiba
L’Aikido non è solo un insieme di prese e immobilizzazioni, ma una grande armonia che nasce da una miscela di accordi individuali. Il volume esplora le diverse dimensioni dell’insegnamento del maestro Ueshiba e dimostra come quest’arte marziale si riallacci alle tradizioni spirituali e culturali dell’Oriente.
Ueshiba. La biografia del fondatore dell’aikido
L’autore presenta fatti e notizie inedite della vita del Maestro Ueshiba, concentrandosi sull’analisi delle persone, degli eventi e delle idee che più lo hanno influenzato e svelando, al tempo stesso, una nuova dimensione interpretativa di tutta la sua filosofia. Se la prima parte vuole essere prettamente storica, è nella seconda, la più ampia, che trovano spazio le sue considerazioni relative alla pratica delle arti marziali, del Budo (la Via del guerriero) e dell’Aikido.
Guerriero invincibile
La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell’aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
Aikido. La via dell’armonia
L’Aikido è una manifestazione profonda e meravigliosa: non semplicemente un insieme di proiezioni, prese e immobilizzazioni, ma una grande armonia che nasce da una miscela melodiosa di singoli accordi individuali. Se non si riesce ad afferrarne l’essenza, le sue tecniche non diverranno mai vive. Questa opera esplora le diverse dimensioni dell’insegnamento del maestro Ueshiba e dimostra come quest’arte marziale si riallacci alle altre tradizioni spirituali e culturali dell’Oriente.
SAITO
IN ITALIANO – traduzione di P. Corallini Shihan
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. I: storia e tecniche di base, Ed. Mediterranee
L’Aikido ha conosciuto una grande divulgazione anche nei paesi occidentali, ma molte persone non conoscono l’Aikido così come fu concepito ed insegnato da Morihei Ueshiba, il suo fondatore: ad essi è rivolto questo manuale.
L’autore riporta fedelmente l’insegnamento tradizionale – appreso a Iwama dopo la seconda guerra mondiale – di quell’arte che il Maestro chiamò Takemusu Aikido o “sorgente inesauribile di tecniche Aikido”.
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. II: altre tecniche di base, Ed. Mediterranee
L’autore riporta l’insegnamento tradizionale, appreso da Iwama dopo la seconda guerra mondiale, di quell’arte che il maestro chiamò Takemusu aikido o “sorgente inesauribile di tecniche di aikido”.
Vengono presentate le tecniche di base e vengono descritte numerose applicazioni di Shihonage, Kotegaeshi e Irimi.
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. III: ultime tecniche di base, Ed. Mediterranee
Allievo diretto del Fondatore dell’Aikido e incaricato di dirigere il suo dojo personale, Saito, attraverso la serie Takemusu Aikido, trasmette fedelmente il suo insegnamento così come viene presentato agli studenti e cataloga il vasto repertorio tecnico lasciato in eredità da O’Sensei Morihei Ueshiba.
Il terzo volume comprende le ultime tecniche che completano il programma di base dell’Aikido della scuola di Iwama, portando a circa 200 il totale delle tecniche illustrate. Queste esemplificano il meraviglioso Aikido di Ueshiba che egli sviluppò durante il suo periodo di intenso allenamento a Iwama durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. IV: kokyu nage, Ed. Mediterranee
Il quarto volume illustra un’ottantina di tecniche di kokyunage, talmente importanti in quest’arte che, se fossero eliminate, non si potrebbe più chiamarla Aikido. Negli ultimi anni di vita il fondatore diede grande enfasi a tali tecniche, e i filmati di O’Sensei di quel periodo lo provano, I significativi insegnamenti di Saito, instancabile catalogatore dell’Aikido di Ueshiba, comprendono in questo volume: Kokyunage Shomenuchi, Yokomenuchi, Katatedori, Ryotedqri, Morotedori, Sodeguchidori, Sodedori, Munadori, Katadori, Tsuki, Kosadori, Ryoerijime, Ushiro Ryotedori, Ushiro Ryokatadori, Uchiro Eridori, Ushiro Katate Munadori.
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. V: buki dori & ninin dori, Ed. Mediterranee
Saito Morihiro continua la spiegazione delle tecniche estremamente raffinate del Fondatore dell’Aikido, Morihei Ueshiba, come venivano insegnate a Iwama negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
Tali tecniche vengono mostrate raramente nella maggior parte degli stili di Aikido e rivelano l’ampia applicabilità di quest’arte in diverse situazioni.
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. VI: Budo. Edizione speciale, Ed. Mediterranee
Morihiro Saito Sensei, durante i suoi seminari, spesso fa riferimento a un piccolo manuale illustrato che talvolta mostra. Apre questo libretto alla pagina inerente alla tecnica che sta spiegando, passa davanti a ogni allievo per mostrarglielo e ripete: “O’Sensei. O’Sensei”, come a convalidare la sua spiegazione tecnica con il sigillo e l’approvazione della suprema autorità: Morihei Ueshiba, il Fondatore dell’Aikido. Il manualetto che Saito consulta costantemente e che tiene in così alta considerazione, perché presenta una panoramica storica delle tecniche di Aikido del Fondatore che va dai primi anni Trenta, attraverso il periodo di Iwama, fino alla fine della seconda guerra mondiale, è Budo e fu pubblicato privatamente da O’Sensei nel 1938. Questa edizione speciale della serie tecnica Takemusu Aikido lo intende proporre ai praticanti di Aikido, arricchito da un dettagliato commentario di Morihiro Saito.
IN INGLESE
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. I: background and basics
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. II: more basics
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. III: basics concluded
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. IV: kokyu nage
M. SAITO, TAKEMUSU AIKIDO VOL. V: buki dori & ninin dori
M. SAITO, BUDO – Special edition
PAOLO CORALLINI
P. N. CORALLINI, AIKIDO, Ed. Trifogli, 1983
P. N. CORALLINI, AIKIDO IWAMA RYU, Ed. Filpjk, 1998
P. N. CORALLINI, IWAMA RYU AIKIDO, Ed. Sperling & Kupfer, 1999
P.N Corallini, Iwama Ryu Aikido, Ed. T.A.A.I., 2014
Iwama Ryu Aikido , Paolo Corallini (Author), Janice Hemmings (Editor), Andy Hathaway (Translator), 2024
This is a first translation into English from the Italian of Corallini Sensei who wrote the original version in 2014. This book is the definitive statement about Iwama Ryu Aikido, which is the Aikido of the founder Morihei Ueshíba as transmitted by the late Morihiro Saito Shihan. It is a book about the spirit and purpose of Iwama Aikido. Corallini Sensei was a very close and trusted student of Saito Sensei and this book reflects both the techniques and pedagogy of Saito Sensei. It also includes the grading syllabus recommended to Corallini Sensei by his Master.
https://amzn.eu/d/bqGJUdT, https://www.lulu.com/shop/IwamaRyuAikido
Takemusu Aikido Vol. 7 – Aiki Jo, Paolo Corallini, Ed. Mediterranee
Con quest’opera II Maestro Corallini continua la serie didattica iniziata dal suo Maestro Morihiro Saito Shihan. Il volume illustra analiticamente il programma dell’aiki jo utilizzato nella pedagogia tradizionale di Iwama.
Il testo, corredato da foto tecniche, contiene: jo suburi nijuppon, 31 no jo kata, 13 no jo kata, jo awase, roku no jo awase, 31 no kumi jo, 13 no jo awase, kumi jo juppon, henka no jo, jo no rial.
Takemusu Aikido Vol. 8 – Aiki Ken, Paolo Corallini, Ed. Mediterranee
Una nuova opera del Maestro Corallini che va ad aggiungersi alla serie didattica iniziata dal suo Maestro Morihiro Saito Shihan. Il volume illustra analiticamente il programma dell’Aiki Ken utilizzato nella pedagogia tradizionale di Iwama. Il testo, corredato da foto tecniche, contiene: Ken No Kamae, Zengo Giri, Shiho Giri, Happo Giri, Ken Suburi Nanahon, Maai, Aiki Ken No Awase Ho, Kumi Tachi Gohon, Ki Musubi No Tachi, Henka No Tachi, Ken No Riai. Per la prima volta viene messa a disposizione un’opera organica e autorevole sull’Aiki Ken di Iwama che costituirà un valido sussidio alla pratica quotidiana del dojo.
Takemusu Aikido Vol. 9 – Ken Tai Jo, Paolo Corallini, Ed. Mediterranee
Una nuova opera del Maestro Corallini che va ad aggiungersi alla serie didattica iniziata dal suo Maestro Morihiro Saito Shihan. Il volume illustra analiticamente il programma del Ken tai Jo utilizzato nella pedagogia tradizionale di Iwama. Il testo, corredato da foto tecniche, contiene: KEN TAI JO AWASE JUPPON (10 forme degli anni ’60 -’70), KEN TAI JO AWASE NANAHON (7 forme finali – anni ’80), KEN TAI JO NO HENKA. Per la prima volta viene messa a disposizione un’opera organica e autorevole sul Ken Tai Jo di Iwama.
ALTRI AUTORI
Glossario Tecnico Marziale di Aikido e Giapponese. Di Vito Marci
Vito Marci, del “Shido Dojo” di Cagliari, redige questo Glossario col duplice alto intento di aiutare il praticante nella complessità della terminologia marziale giapponese e di fare un’opera di beneficenza.
Costo 10€, ricavato interamente devoluto in beneficenza. Il libro è acquistabile contattando direttamente Vito Marci ai seguenti recapiti: icramotiv@tiscali.it, marci.vito@gmail.com
“DOJO E REIGI” – Riccardo Canavacci
Un prezioso manuale sul dōjō, sull’etichetta e il cerimoniale dedicato nello specifico ai praticanti di Aikidō e in generale ai praticanti delle discipline marziali tradizionali giapponesi.
“In questo pregevole lavoro Riccardo Canavacci ha saputo analizzare e condensare concetti importantissimi e dare una visione chiara delle regole di comportamento che un praticante deve rispettare se vorrà un giorno, forse, aprire ulteriori porte, su altri piani, verso la conoscenza, al di là delle semplici tecniche visibili.” (Paolo Corallini)
L’Aikido spiegato ai miei allievi – Introduzione generale – Enzo Di Vasto
Il Testo si propone di guidare il lettore alla comprensione di questa disciplina e più in generale del budō giapponese. Le informazioni per avvicinarsi alla pratica, sono anteposte agli argomenti specifici, mantenendo continuità tra i capitoli. Punto di partenza del libro è chiarire il significato della locuzione “arti marziali”, in riferimento al termine “budō”, a cui fa seguito un’argomentazione ragionata sulla differenza tra sport e arti marziali, per proseguire sugli elementi di forza e di criticità dello sport odierno. Il contenuto successivo risulta articolato su più punti che contemplano e analizzano tematiche concernenti l’Aikido, dal punto di vista delle conoscenze di base, ma anche filosofiche, filologiche e culturali. Infine sono stati inseriti argomenti che riguardano gli aspetti organizzativi e la pratica, per fornire un adeguato supporto mirato ad una migliore fruizione da parte dei soggetti interessati. Infine un capitolo che presenta le principali arti del budō giapponese, oltre ad alcune note di approfondimento, inserite fra le righe del testo.
Reishiki – Non solo una questione di forma – Enzo Di Vasto
Il saggio offre un contributo alla conoscenza dell’etichetta e del cerimoniale nella pratica delle arti marziali tradizionali. È una trattazione sintetica che illustra le più importanti tematiche, tesa a chiarire significati e finalità per fornire le motivazioni da cui scaturiscono le attuali consuetudini. Parallelamente sono inserite fra le righe del testo alcune note di approfondimento. Nell’esposizione, sono incluse le linee guida per orientare l’allievo, principiante e non, durante lo svolgimento dei keiko e nel corso degli esami. Uno stimolo a valorizzare gli approcci al cammino intrapreso. Aspetto imprescindibile nella pratica del budō giapponese, la pubblicazione è indirizzata a tutti i soggetti coinvolti, con riferimento specifico all’Aikido